Canali Minisiti ECM

Grillo, via libera alla ricetta veterinaria elettronica

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/02/2019 16:05

Il Ministro: la digitalizzazione favorirà l'uso corretto dei medicinali

Conto alla rovescia per l'entrata in vigore della ricetta veterinaria elettronica. Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha dato il via libera al decreto per attuarla: con la firma del ministro, il documento passa ora alla valutazione della Corte dei Conti per la successiva registrazione, prima della pubblicazione in Gazzetta per la definitiva entrata in vigore. Lo rende noto il ministero della Salute.  La prescrizione medico-veterinaria predisposta ed erogata esclusivamente secondo modalità elettroniche si applica all'intero ciclo di gestione dei medicinali e dei mangimi medicati e prodotti intermedi destinati all'uso in veterinaria, dalla prescrizione all'erogazione fino alla registrazione delle informazioni sui trattamenti effettuati.

Il sistema coinvolge nell'utilizzo i medici veterinari, le farmacie e le parafarmacie, i grossisti autorizzati alla vendita diretta, i mangimifici, i servizi Veterinari territoriali delle Regioni/ASL, i proprietari o detentori di animali da produzione di alimenti e i proprietari o detentori di animali da compagnia.  "La digitalizzazione della ricetta veterinaria - afferma il ministro - favorirà l'uso corretto dei medicinali impiegati per gli animali, garantendo la completa tracciabilità e la trasparenza e di conseguenza accrescerà la tutela della salute animale e pubblica. Rendendo più efficiente l'attività di farmacosorveglianza e di analisi del rischio sanitario". La rilevazione del consumo reale dei medicinali "consentirà di monitorare con precisione il ciclo di vita di un medicinale veterinario: vendita, somministrazione, utilizzo corretto ed eventuali effetti indesiderati - precisa inoltre Grillo -. In questo modo sarà ancora più rafforzata la lotta all'antimicrobico-resistenza e quindi la salute dei cittadini".

pubblicità

Chi possiede animali, compresi quelli da compagnia, potrà rivolgersi al farmacista semplicemente fornendo il proprio codice fiscale e un PIN di quattro cifre che, insieme, identificano la ricetta. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il farmaco al cliente. La ricetta veterinaria elettronica potrà comunque essere stampata su richiesta.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"